confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

Il ruolo dell’istruzione nella “società dei consumatori”

Le riforme del sistema scolastico che si sono succedute in Italia nei primi decenni del XXI secolo, dalla riforma Moratti alla “Buona Scuola”, sono manifestazioni del mutamento profondo e radicale della funzione della scuola oggi. La scuola come istituzione della Repubblica, alla quale i padri costituenti hanno affidato la funzione di perseguire l’interesse pubblico della società formando il cittadino ai valori della Costituzione[1], nella politica scolastica dei Governi è stata sostituita dalla scuola quasi-servizio, funzionale alla logica del mercato e del consumatore.

Come sostiene Bauman in Vita liquida, nella società dei consumi “l’industria di smaltimento dei rifiuti [anche quelli non materiali] assume un ruolo dominante nell’ambito dell’economia della vita liquida”, quindi la scuola non ha più la funzione di formare il “produttore”, ma il “consumatore”.

La crisi della scuola è strettamente legata alla fase di transizione dell’inizio del XXI secolo. Come sostiene Frank Furedi “i segni del malessere della scuola […] dipend[ono] da un guasto più essenziale: la crisi dell’autorità adulta”.[2]  Le polemiche tra gli adulti, preoccupati principalmente di giustificarsi, di cui è esemplare “la disinvoltura con la quale mamme e babbi criticano gli insegnanti davanti ai propri figli”, fanno venir meno la solidarietà adulta e quelle critiche sminuiscono “non solo il prestigio degli insegnanti, ma quello degli adulti in generale”. In questo contesto, quando “l’autorità adulta non è accettata, gli sforzi degli insegnanti e le risorse che la società investe nell’istruzione finiscono per andare sprecati”.

L’autore analizza gli effetti negativi sull’istruzione dell’attuale status ambiguo dell’esercizio dell’autorità adulta. Tra questi segnala: “la crescita di idee e prassi pedagogiche che mettono in dubbio la conoscenza per materie, portando ad una svalutazione dell’apprendimento teorico”; la svalutazione del ruolo degli insegnanti che “invece di fungere da figure di autorità […] dovrebbero diventare dei ‘facilitatori’”; l’aspettativa che “la scuola trovi soluzioni a problemi per cui la società nel suo insieme non ha risposte”. Anche per quanto riguarda il problema della gestione delle classi “la confusione riguardo all’esercizio dell’autorità adulta ha minato le forme di disciplina che dipendono dal prestigio”.

Ritengo sia necessario approfondire l’analisi del ruolo dell’istruzione nel nuovo ordine della “società dei consumatori” e sviluppare un confronto con i valori della “società dei produttori” al fine di costruire percorsi formativi che consentano ai nostri giovani di essere protagonisti attivi, e non consumatori passivi, della loro epoca.

 

Gianluigi Dotti

 

[1] Quella funzione che Hannah Arendt definisce come il “compito di rinnovare un mondo che sarà comune a tutti”.

[2 Frank Furedi, Fatica sprecata. Perchè la scuola oggi non funziona. Vita e pensiero, Milano, 2012.

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF