confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

Donne, infermiere e giovani, le più colpite dal burnout ed intenzionate a lasciare la professione

Il burnout era già un problema comune tra gli operatori sanitari, in particolare medici e infermieri che lavorano nei servizi di emergenza sanitaria. La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha generato un aumento sostanziale del carico di lavoro di coloro che lavorano nei servizi di prima, lasciando un segno profondo con un forte disagio fisico e mentale nel 73% degli infermieri, soprattutto quelli con meno di 5 anni di esperienza, le maggiori vittime di burnout.

A rivelarlo, uno studio condotto sui sanitari dei servizi di emergenza e della medicina di urgenza effettuato in 89 paesi e pubblicato sulla rivista European Journal of Emergency Medicine.

A gennaio e febbraio 2022 è stato condotto un sondaggio divulgato agli operatori sanitari tramite l’elenco dei contatti della Società europea per la medicina d’urgenza. L’analisi si basava su due dei tre elementi del concetto di burnout di Maslach, “spersonalizzazione”, “esaurimento emotivo” e “realizzazione personale”. Il burnout complessivo è stato definito quando almeno uno dei due elementi “spersonalizzazione” o “esaurimento emotivo” ha raggiunto il livello di burnout elevato.

Su 1925 intervistati, l’84% dei quali erano medici, il 12% infermieri e il 2% paramedici, il burnout era presente nel 62% di tutti i rispondenti. È stato riportato un alto livello di burnout per depersonalizzazione, esaurimento emotivo e realizzazione personale rispettivamente nel 47%, 46% e 48% dei rispondenti. Le donne hanno riportato una percentuale più alta di burnout rispetto agli uomini, 64% contro 59%, e gli  infermieri superiore ai medici, 73% contro 60%. Professionisti meno esperti hanno riportato livelli di burnout più elevati: per quelli con meno di 5 anni di esperienza, il livello di burnout era del 74% rispetto al gruppo con più di 10 anni, 60%. Le frequenti situazioni di carenza di personale segnalate erano associate a un rischio più elevato di burnout: 70% contro 37%.

Il burnout era associato a un rischio più elevato di desiderio di cambiare posto di lavoro: 87% contro 40%. I partecipanti al sondaggio hanno riferito di aver accesso a programmi di supporto nel 41% dei casi.

In questo studio, è stato riportato un alto livello di burnout tra gli operatori sanitari di emergenza. Sono stati identificati diversi fattori di rischio come essere a corto di personale, donne o avere meno esperienza. Gli operatori sanitari con burnout hanno pensato più frequentemente di lasciare il posto di lavoro, rappresentando una minaccia per i sistemi sanitari e non solo, anche per i pazienti che sono stati presi in carico da curanti oberati di lavoro e stressati. Cinismo e insensibilità verso i malati e i loro parenti, o la mancanza di efficienza, sono state le conseguenze dell’esaurimento dei sanitari in prima linea nell’emergenza Covid-19 e terreno per gli errori medici associati a una maggiore mortalità dei pazienti.

 

Maria Luisa Asta

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF