confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

GLI ESPERTI RISPONDONO

DECRETO PA: LE PROPOSTE DELLA FLP ALLE COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORO DELLA CAMERA

Nel pomeriggio del 24 marzo scorso la FLP ha partecipato all’audizione delle Commissioni riunite per l’esame dell’Atto camera n. 2308, per la legge di conversione del Decreto Legge PA, entrato in vigore nei giorni scorsi dopo la pubblicazione sulla GU.

Nel corso dell’audizione abbiamo rappresentato in dettaglio le nostre richieste di modifica e integrazione del provvedimento, evidenziandone le numerose criticità.

E’ evidente che l’ennesimo provvedimento d’urgenza sul rafforzamento delle Pubbliche amministrazioni non può non affrontare le grandi criticità consolidatesi negli anni per effetto delle nefaste politiche della spending review, per questo motivo abbiamo rappresentato le modifiche necessarie a rimuovere le norme punitive che ancora oggi penalizzano il lavoro pubblico, lo discriminano su molti aspetti rispetto a quello privato, impedendo alla contrattazione nazionale di poter dispiegare con efficacia i suoi effetti.

In particolare abbiamo chiesto e proposto specifici emendamenti per:

  • abrogare la norma che fissa il tetto massimo dei Fondi Risorse Decentrate al 2016, rendendo invece disponibili all’erogazione al personale le ingenti somme in molti casi già nella disponibilità delle Amministrazioni;
  • proseguire nelle operazioni di incremento del salario di produttività;
  • defiscalizzare il salario accessorio, come avviene per il lavoro privato;
  • aumentare il valore del buono pasto, fermo per legge ai 7 euro del 2012;
  • eliminare la tassa sulla salute, con riferimento alla trattenuta dell’indennità di amministrazione in caso di malattia inferiore ai 10 giorni;
  • rendere finalmente esigibile l’area delle elevate professionalità con la previsione di una fase in deroga per il triennio 2025/2027, riservata prioritariamente all’accesso dall’interno con procedure semplificate basate sulle competenze e le professionalità acquisite;
  • superare la vergogna del pagamento differito del TFR/TFS che viene erogato dopo anni dal pensionamento.

Argomenti e proposte che hanno trovato attenzione dei componenti delle Commissioni, sia della maggioranza che dell’opposizione, dichiarandosi disponibili non solo ad approfondirli, ma anche a verificarne le condizioni per la loro presentazione.

Purtroppo, ma non è una novità, dalla lettura dei documenti presentati dalle altre OO.SS., disponibili come il nostro sul sito istituzionale della Camera, potrete riscontrare come solo la FLP ha trattato e proposto emendamenti sulle grandi questioni che necessitano di modifiche normative per un vero rilancio del lavoro pubblico.

Gli altri si sono, in gran parte, incredibilmente limitati a rileggere i contenuti del DL, fornendo un riassunto, neanche a dire il vero particolarmente esaustivo, con proposte, ove le hanno fatte, di nicchia, di piccole modifiche, che si muovevano però nell’alveo degli articoli già presenti nel Decreto, e assolutamente irrilevanti rispetto alle grandi questioni che affliggono i dipendenti pubblici.

Ma come? Dicevano di volere nel CCNL delle Funzioni Centrali, che pretestuosamente non hanno firmato per farsi la campagna elettorale RSU (attenzione dopo la firma, non nel corso del negoziato, dove non hanno mai proferito parole su questi argomenti), materie e soluzioni che non potevano essere affrontate e risolte, a normativa vigente, in sede di rinnovo del CCNL, e ora in Parlamento, in sede di conversione del Decreto Legge PA, che è la sede deputata a rimuovere gli ostacoli, hanno fatto scena muta?

Disattenzione? Incompetenza? O forse pensano che gli slogan, agitati in campagna elettorale con una vergognosa operazione di mistificazione messa su per attaccare chi, come noi, aveva firmato il CCNL, sono buoni solo per strappare qualche voto, contando sulla buona fede dei colleghi, ma irrealizzabili?

Noi invece, a differenza dei cosiddetti non firmatari dell’ultima ora, così come non abbiamo mollato in sede di rinnovo contrattuale, superando muri e ostacoli ritenuti invalicabili (buono pasto in lavoro agile, superamento del principio di prevalenza dell’attività in presenza, settimana su 4 giorni, aumento delle ore di permesso per visite mediche agli over 60 etc.), allo stesso modo, con tenacia e impegno, non rinunciamo a batterci per cambiare lo status quo, rimettere in discussione norme ingiuste, che sembrano ormai intoccabili, incalzando le controparti ogni giorno, a prescindere dal loro orientamento politico.

Senza pregiudizi, ma anche senza sconti. Per nessuno.

 

Roberto Sperandini

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF