confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

SPAZIO ALLA SCUOLA NELL’AGENDA DEL PROSSIMO GOVERNO

Intervista a Rino Di Meglio, segretario generale della Confederazione Generale Sindacale e coordinatore nazionale della Federazione Gilda Unams.

A cura di Mara Passafiume.

Per nove italiani su dieci l’istruzione deve occupare un ruolo di primo piano nell’agenda politica del Paese: questo il risultato di un sondaggio realizzato dalla Swg per la Gilda degli Insegnanti. I cittadini italiani, dunque, hanno a cuore il tema della scuola e chiedono alle forze politiche che assumeranno la responsabilità del prossimo governo di dedicare grande attenzione alla qualità del sistema di istruzione.

In DAD we trust

Dopo aver letto le esternazioni del segretario nazionale della più importante associazione di dirigenti scolastici, che propone i ...
GLI ESPERTI RISPONDONO
A cura di NURSIND - Il sindacato delle professioni infermieristiche
D: Lavoro in ospedale a tempo indeterminato, ho intenzione di partire per una missione con la Protezione civile. Ho diritto a dei permessi?
Laura, Torino
R: - Il datore di lavoro ha l’obbligo di consentire al lavoratore dipendente che rivesta la qualifica di volontario della Protezione civile di partecipare agli interventi di soccorso e assistenza per un periodo non superiore a 30 giorni continuativi e fino a 90 giorni nell’anno. Se è dichiarato lo stato di emergenza nazionale, e per tutta la durata dello stesso, su autorizzazione dell’Agenzia di Protezione civile, e per i casi di effettiva necessità singolarmente individuati, i limiti massimi previsti per l’utilizzo dei volontari nelle attività di soccorso e assis ...
A cura di FGU - Federazione Gilda Unams
RECUPERO RIDUZIONE DI ORARIO
D:  Nell'istituto nel quale insegno le ore di lezione sono di cinquanta minuti: la motivazione è quella di andare incontro alle esigenze degli alunni pendolari. Non c'è una delibera del collegio docenti e questa riduzione d'orario sembra una "prassi" consolidata. Volevo sapere se a noi docenti spetta l'obbligo di "recuperare" le frazioni orario non svolte.
Elisabetta, Benevento
R: Il recupero non è dovuto. Secondo un consolidato orientamento della giurisprudenza di merito, i docenti non sono tenuti a recuperare le frazioni di prestazione non effet ...
A cura di FLP – Il sindacato dei lavoratori pubblici
D: Salve, sono un dipendente del comparto Funzioni Centrali, in servizio presso una sede di Trieste, e vi chiedo come vengono computate le assenze per malattia del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale e di tipo verticale. Grazie.
Lucio, Trieste
R: In risposta, occorre prima di tutto precisare come la disciplina contrattuale di riferimento per la soluzione della problematica di che trattasi faccia riferimento all’art. 33, comma 9, del CCNL comparto Funzioni Centrali del 9 maggio 2022. Nello specifico del part-time verticale, l’articolo sopra richiamato prevede come i lavoratori a tempo parziale verticale abbiano diritto ad un numero di giorni di ferie proporzionato alle giornate ...