confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

GLI ESPERTI RISPONDONO

Statali, novità per gli stipendi: «Salari armonizzati per i dipendenti di Regioni, province ed enti locali». Cosa può cambiare

Il decreto è in discussione nelle commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera

di Redazione web
I dipendenti di Regioni, province e città metropolitane vedranno i loro stipendi adeguati con quelli degli altri statali. È la novità che arriva da un emendamento riformulato nella notte dal governo al decreto legge P.A., ma che riguarda solo gli enti locali che abbiano i conti in ordine: si va dunque verso un via libera al salario accessorio dei dipendenti degli enti locali per «armonizzare» – si legge nel testo – il loro trattamento con quello degli altri dipendenti pubblici.

Il decreto è in discussione nelle commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera. L’emendamento raccoglie una serie di proposte bipartisan e dovrebbe essere votato nella giornata di oggi, giovedì 17 aprile.

Russo (FI): superiamo le disparità

Esulta su Facebook Paolo Emilio Russo, capogruppo di Forza Italia proprio in Commissione Affari Costituzionali e Lavoro alla Camera: «Superiamo le disparità di salario tra dipendenti pubblici, eliminiamo una discriminazione che non ha più senso: vogliamo sbloccare – finalmente – il salario accessorio per i dipendenti di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni», scrive Russo.

«Con un emendamento al decreto Pubblica amministrazione che ha assorbito le proposte di maggioranza e di opposizione vogliamo mettere i lavoratori degli enti locali in equilibrio finanziario nelle condizioni di lavorare meglio, guadagnando come i colleghi delle amministrazioni centrali e, allo stesso tempo, consentire a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di poter trattenere i dipendenti migliori che, spesso, dopo avere vinto un concorso, sceglievano poi di andare a lavorare dove venivano offerte condizioni migliori».

FONTE: LEGGO
Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF