confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

“Scudo? Gli strumenti normativi già ci sono, vanno valorizzati”

Parla la penalista Rizzo: “In caso di intervento normativo, il perimetro sia circoscritto alla vaccinazione contro il Covid”

di Paola Alagia

La richiesta di uno scudo penale per i medici, avanzata nei giorni scorsi dalla Fnomceo ha fatto breccia nel governo. Tant’è che lo stesso ministro della Salute Roberto Speranza ha detto oggi stesso che sulla questione c’è la massima attenzione dell’esecutivo, aggiungendo: “Dobbiamo costruire una risposta anche di natura normativa”. Al riguardo, Nursind Sanità ha chiesto un parere a Tania Rizzo, avvocata penalista del Foro di Lecce. “Sotto il profilo giuridico, in realtà, gli strumenti per limitare le responsabilità ci sono già nel nostro Codice penale – ha detto Rizzo -. Casomai andrebbero valorizzati. E soprattutto bisognerebbe chiedere al ministro di pubblicare con urgenza delle linee guida applicative per tutti i soggetti vaccinatori. Proprio perché il problema nasce sul piano pratico, infatti, questo sarebbe già un ottimo passo avanti”. E se, come pare, il governo dovesse orientarsi in direzione di un intervento normativo? “In tal caso, bisognerà fare molta attenzione al perimetro della norma e, quindi, rispettare almeno le caratteristiche dell’assoluta temporaneità dell’applicazione e della contingenza rispetto al tipo di vaccinazione”.

Rizzo, quindi, lei non ritiene necessario uno scudo penale per i vaccinatori?
Per prima cosa, ‘scudo’ non è il termine giuridico più adatto perché nel caso in questione ci sono già una serie di ‘scriminanti’ della responsabilità penale e cioè una serie di strumenti normativi che il Codice contempla e che, nell’eventualità di un procedimento penale, possono essere vagliati per evitare una condanna. Penso per esempio allo stato di necessità o all’adempimento di un dovere.

Uno scudo sarebbe quindi superfluo?
Non sono mai favorevole all’inserimento di postille alle norme. Sono del parere, casomai, che le norme con sanzioni penali, contenute nel nostro Codice, vadano ridotte e non ampliate. Il 590 sexies fa proprio al caso nostro.

Si spieghi.
La norma dal titolo “Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario”, al secondo comma, esclude la punibilità quando vengono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida e, in loro assenza, dalle buone pratiche. Senza contare un altro aspetto.

Quale?
La portata della legge Gelli-Bianco che riduce già fortemente, in sede di accertamento della responsabilità penale, l’eventuale posizione del medico, dell’infermiere e in generale degli esercenti le professioni sanitarie. Insomma, gli strumenti normativi ci sono. Bisognerebbe valorizzarli. E casomai, questo sì, sollecitare il ministro Speranza sulla necessità di pubblicare con urgenza linee guida applicative per tutti i soggetti vaccinatori. Sarebbe un ottimo passo avanti.

L’orientamento pare essere, tuttavia, quello di un intervento normativo.
Comprendo la situazione in cui si trova il governo, che sta appunto chiedendo a medici, infermieri e odontoiatri di offrire la propria disponibilità per le immunizzazioni. Così come mi rendo conto che dare una sicurezza in più anche sotto il profilo della difesa legale serva sia al personale che a tutti i cittadini, nella misura in cui può limitare il ricorso alla medicina difensiva. Dico una cosa, però.

Prego.
Se si vuole inserire un’ulteriore esimente, allora si faccia attenzione al perimetro della norma. Nell’eventuale decreto andrebbe messo nero su banco che l’intervento è limitato alla vaccinazione contro il Covid-19. Ipotizzare, infatti, una deresponsabilizzazione degli operatori sanitari, che permanga nel tempo nel sistema penale, creerebbe problemi in altri ambiti.

A cosa si riferisce?
Basta pensare alla pediatria e ai vaccini a cui annualmente sono sottoposti i bambini. Ecco perché un’eventuale norma dovrebbe rispondere alle caratteristiche dell’assoluta temporaneità dell’applicazione e della contingenza rispetto al tipo di vaccinazione.

C’è chi come il professor Crisanti sostiene che una richiesta dello scudo da parte dei medici sia un po’ come ammettere la pericolosità del vaccino. Lei che ne pensa?
Le rispondo non da avvocato, ma da cittadina. Convengo con quanto dice Crisanti perché credo che possa crearsi un effetto sociale di ulteriore dubbio e di paura. Mentre, al contrario, dovremmo combattere per arrivare a un livello di serenità e sicurezza generali sia tra gli operatori sanitari che tra i cittadini.

 

FONTE: NURSIND SANITA’ (LINK: https://www.nursindsanita.it/2021/03/17/scudo-gli-strumenti-normativi-gia-ci-sono-vanno-valorizzati/)

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF