confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

GLI ESPERTI RISPONDONO

Liste d’attesa, ancora muro dalle Regioni. Un mese per trattare

Non hanno sciolto la riserva sul Dpcm voluto dal ministro Schillaci che prevede poteri sostitutivi in capo al ministero in caso di inadempienze delle autonomie sui tempi delle visite. Ecco i prossimi passaggi

Nulla di fatto. Che sia tregua preparatoria della pace o un nuovo round dello scontro lo capiremo più avanti. Dalle Regioni, infatti, è arrivato ancora un niet sul Dpcm della discordia, il decreto del presidente del Consiglio voluto dal ministro Schillaci che prevede l’esercizio di poteri sostitutivi in capo al Ministero (attraverso l’”Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria”) in caso di ritardi e inadempienze sulle liste d’attesa.

Dalla Conferenza Stato-Regioni, infatti, è partita una richiesta di rinvio della discussione alla prossima riunione. Un supplemento di riflessione, insomma, che però ha ricevuto in risposta il diniego da parte del governo. L’esecutivo ha preferito l’esito di mancata intesa. Che cosa accade a questo punto?
In realtà, c’è un mese di tempo (30 giorni) per tentare di raggiungere un accordo, la conciliazione. Senza intesa, però, il governo può andare avanti ugualmente portando il decreto in Cdm per l’approvazione. Ed eventualmente le autonomie possono ricorrere alla giustizia amministrativa.

Intanto, però, proprio lo stallo di 30 giorni fa infuriare il M5s che parla di liste d’attesa “messe di nuovo in attesa”: “Siamo ormai arrivati al punto di non ritorno nell’inaccettabile balletto tra governo e Regioni – hanno evidenziato i parlamentari delle commissioni Affari socilai di Camera e Senato -. Tra un’accusa reciproca e uno scaricabarile dietro l’altro, il ministro Schillaci e i governatori regionali, peraltro a maggioranza di destra, stanno dando uno spettacolo poco dignitoso. E, cosa ancor più grave, perdono tempo prezioso per la soluzione dei problemi che da tempo attanagliano il nostro Servizio sanitario nazionale”. Da priorità assoluta negli annunci, hanno poi proseguito, “si sono trasformate in mero terreno di scontro di potere. E a pagare, come sempre, saranno il personale sanitario, che continuerà a fare straordinari su straordinari per cercare di accorciare le attese dei pazienti, e gli stessi cittadini, costantemente dimenticati insieme al loro diritto alla salute”.

Mentre per il Pd il copione era già scritto: “Come previsto, la proposta del governo sui poteri sostitutivi in materia di liste d’attesa è stata rigettata dalle Regioni e ora si cerca una mediazione”, ha osservato Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità nella segreteria nazionale dem. Per poi incalzare: “Smettano di fare polemiche, collaborino con le Regioni e trovino le risorse per rilanciare davvero la sanità pubblica e dare certezze ai cittadini”.

Una cosa è certa: che sia colpa del governo centrale o delle autonomie, le norme dell’ultimo anno che dovrebbero tagliare le liste d’attesa faticano a raggiungere risultati concreti, se non a macchia di leopardo. E il problema inizia già dalla comunicazione, dalle interfacce telematiche di contatto con l’utenza. Il think tank indipendente Instant Analytics, che monitora servizi e fenomeni socioeconomici attraversi i dati digitali, ha di recente rilevato che, ancora oggi, solo 46 Asl su 111 pubblicano sul loro sito istituzionale i dati circa i tempi di attesa e soltanto 60 di esse consentono la prenotazione della prestazione via web. Il governo punta fortemente sulla nuova piattaforma nazionale di monitoraggio, ma, come si vede, c’è ancora tanta strada da fare.

Il Dpcm

Di Pa.Al.

FONTE: NURSIND SANITA’
Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF