confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

GLI ESPERTI RISPONDONO

La “rivoluzione” della Pubblica Amministrazione: più ore di formazione, nuove competenze e valutazione della performance. Il piano del Ministro Zangrillo per un futuro più efficiente

La formazione continua e lo sviluppo delle competenze sono considerati elementi fondamentali per la crescita professionale del personale nella Pubblica amministrazione e per offrire servizi più efficienti a cittadini e imprese.

Il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato l’importanza di questo aspetto nel suo intervento all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, in occasione dell’evento “La formazione per lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione del personale nella Pa”. L’incontro ha rappresentato un’opportunità per fare il punto sulla formazione nella Pubblica amministrazione, evidenziando i progressi compiuti in meno di un anno, con un aumento delle ore di formazione annue da 6 a 24, e l’obiettivo di raggiungere almeno 40 ore di formazione.

Iniziative per lo sviluppo delle competenze

Il Ministro ha illustrato le diverse iniziative intraprese dal Dipartimento della funzione pubblica per supportare la formazione del personale, tra cui il potenziamento della piattaforma Syllabus, che offre corsi aggiornati ai dipendenti pubblici, e il rafforzamento dei Poli formativi territoriali, realizzati in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, le Regioni e le Università. Inoltre, il progetto PerForma PA, finanziato con 20 milioni di euro, supporta le Pubbliche amministrazioni nella realizzazione e gestione di percorsi professionalizzanti. Il corso sui temi della leadership e performance, avviato recentemente, è rivolto a tutti i dirigenti delle amministrazioni centrali e territoriali.

Il Ministro ha concluso sottolineando che il cambiamento della Pubblica amministrazione parte dalle persone e che il disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri, che migliora il sistema di misurazione e valutazione della performance, rappresenta un tassello fondamentale per la modernizzazione delle organizzazioni e del Paese. “Il disegno di legge rappresenta un tassello fondamentale per la modernizzazione delle nostre organizzazioni e, quindi, del Paese”, ha affermato il Ministro, evidenziando l’importanza di un approccio centrato sulle persone e sulle loro competenze.

Di Andrea Carlino

FONTE: ORIZZONTE SCUOLA
Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF