confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

GLI ESPERTI RISPONDONO

“La riforma sul riordino delle professioni sanitarie è pronta”

Il ministro della Salute Schillaci annuncia che il provvedimento approderà a stretto giro all’esame del Cdm. Sono 1,5 milioni i professionisti coinvolti per un totale di 31 profili. Oggi la presentazione ufficiale delle conclusioni dell’indagine conoscitiva parlamentare

“Abbiamo predisposto un provvedimento normativo di riforma organica che siamo pronti a portare a stretto giro in Consiglio dei ministri”. La riforma in questione è quella delle professioni sanitarie e l’annuncio è arrivato dal ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenuto alla Camera alla presentazione ufficiale dell’esito dell’indagine conoscitiva proprio sul riordino delle professioni. Il documento conclusivo, di cui Nursind Sanità ha riportato i punti salienti nei giorni scorsi, è stato votato martedì in commissione Affari sociali. Un lungo lavoro, come ha ricordato il presidente della Commissione, Ugo Cappellaci, iniziato il 23 ottobre 2024 su proposta della deputata FdI, Marta Schifone, con  “62 audizioni” per una riforma appunto che abbraccia 1,5 milioni di professionisti e “31 figure professionali in tutto”.

Sviluppo di competenze, carenza di personale e attività di programmazione dei fabbisogni. Sono queste le leve intorno a cui ruoterà il provvedimento annunciato dal ministro. Schillaci ha infatti parlato di “un insieme di interventi che vogliono da un lato valorizzare le professioni e dall’altro intervenire sulla carenza”. Del resto, “valorizzare il capitale umano del nostro Ssn – ha sottolineato – è stata da subito una priorità”, oltre a quella di dover “rispondere ai nuovi bisogni di salute”.

L’indagine conoscitiva ha evidenziato, naturalmente, il problema della penuria di organico. Ed è proprio su questo aspetto che si è soffermato Schillaci: “Sebbene il personale dipendente sia cresciuto negli ultimi tempi, persiste il problema della carenza”. Se per i medici, però, ha ribadito, “la sofferenza” riguarda “determinate discipline, penso all’emergenza-urgenza, ma cito sempre anche l’anatomia patologica e la radioterapia”, per gli infermieri “la situazione della carenza è complessa”. Anche se “non è un problema solo italiano, ma di tutta l’Europa, esiste in Giappone, come pure negli Stati Uniti”.

Ecco perché occorre rendere più attrattiva questa professione. E “rendere più attrattiva questa professione – ha rimarcato – non vuol dire intervenire solo dal punto di vista economico, come abbiamo fatto, ma offrire maggiori possibilità di carriera”. Una convinzione, quella che non sia lo stipendio la prima causa che porta i professionisti ad andare fuori, ma “un problema di attrattività e prospettive” che il ministro ha detto di aver maturato nel corso di diverse missioni all’estero. Di qui “la revisione dei percorsi formativi dell’infermiere insieme al Mur e, quindi, “l’obiettivo di favorire l’apprendimento di quelle competenze specifiche avanzate“, che sono fondamentali per “l’assistenza territoriale. Entro il 2026 saranno pronte le case di comunità e questo tema delle competenze è cruciale”.
Un passaggio infine sui medici di medicina generale, sulla cui riforma spinge spesso il ministro. Non a caso, anche oggi, ha evidenziato l’importanza di potenziarne la formazione.

FONTE: NURSIND SANITA’
Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF