confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

Istruzione e spesa pubblica: Italia pari al 4,1% del PIL, rispetto a media europea del 4,7%

Esiste un significativo divario di genere a favore delle femmine, con il 37,1% rispetto al 24,4% dei maschi. Questo dato è ancora lontano dall’obiettivo europeo del 45% entro il 2030, stabilito dal Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione

Nel 2021, la partecipazione dei giovani tra i 20 e i 24 anni al sistema di istruzione e formazione è stata del 38,3%, con notevoli differenze regionali. Emilia-Romagna e Lazio hanno registrato i valori più alti, rispettivamente del 53,9% e 53,5%. Le regioni del Mezzogiorno, a eccezione dell’Abruzzo, e alcune regioni del Nord hanno valori inferiori alla media. A livello europeo, l’Italia è al di sotto del tasso medio del 44,8%.

Nel 2023, la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che abbandonano precocemente gli studi è scesa al 10,5%. Tuttavia, nel Mezzogiorno questa percentuale è più alta, raggiungendo il 14,6%. L’abbandono scolastico precoce è più diffuso tra i ragazzi (13,1%) rispetto alle ragazze (7,6%).

Il benchmark europeo per il 2030 è fissato al 9%. Nel 2023, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano (Neet) rappresentano il 16,1% della popolazione in questa fascia di età. La percentuale è più alta tra le femmine (17,8%) rispetto ai maschi (14,4%). Nel Mezzogiorno, la quota dei Neet è il doppio rispetto al Centro-nord, con un 24,7% contro l’11,2%. L’Italia si colloca tra i paesi con le percentuali di Neet più elevate.

Nel 2023, il 30,6% delle persone tra i 25 e i 34 anni possiede un titolo di studio universitario. Esiste un significativo divario di genere a favore delle femmine, con il 37,1% rispetto al 24,4% dei maschi. Questo dato è ancora lontano dall’obiettivo europeo del 45% entro il 2030, stabilito dal Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione.

FONTE: ORIZZONTE SCUOLA
Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF