confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

[Il punto] Dove finiscono i nostri soldi: in arrivo la lettera del Fisco con tutti gli importi in dettaglio

Un conto da 172 miliardi di euro presentato ogni anno dallo Stato ai cittadini. Come vengono utilizzati quei denari? Cosa si fa per recuperare i 111 miliardi di euro evasi?

di Cristiano Sanna   –   Facebook: Cr.S. su Fb   Twitter: @Crikkosan

Qualcuno ricorda ogni tanto, come si ricorda di malavoglia una barzelletta amara, la frase dell’ex ministro dell’Economia, Padoa-Schioppa, che disse che “pagare le tasse è bellissimo”. Il conto che lo Stato presenta agli italiani ogni anno, secondo gli ultimi dati disponibili e commentati dalla Cgia di Mestre (relativi a tre anni fa), dice che tanta bellezza leva dalle tasche dei cittadini in media 8 mila euro che diventano 12 mila euro se si considerano i contributi previdenziali. A rendere meno bella la cosa bellissima di cui parlava un ciarliero Padoa-Schioppa è la tendenza all’aumento costante delle entrate tributarie, salite di oltre 80 punti percentuali nelle casse dello Stato a fronte di un’inflazione che negli ultimi 20 anni è aumentata del 43 per cento. Ma che fine fanno, esattamente, i soldi delle “nostre” tasse? Come impiega lo Stato i proventi del prelievo fiscale? A fare chiarezza è la lettera che l’Agenzia delle Entrare sta inviando a tutti i contribuenti alla vigilia del nuovo “giro” di dichiarazioni dei redditi.

Dove finiscono i nostri soldi

La lettera con tutte le voci tra cui viene ripartito il nostro gettito fiscale è una novità del “cassetto” online in cui si trova anche il 730 precompilato. L’Agenzia delle Entrate spiega che gli interessati all’invio della lettera sono circa 30 milioni di interessati e che l’iniziativa mira a renderci un po’ più partecipi alle dinamiche del prelievo fiscale e un po’ meno soggetti contribuenti di cui conta solo il codice fiscale. Andando in dettaglio, ecco come lo Stato utilizza il denaro proveniente dal pagamento delle tasse: il 21,3% copre il finanziamento delle pensioni, il 19,3% va alla Sanità, l’11% va a pagare il debito pubblico. Spulciando ancora tra le voci in dettaglio: il 10,9% del gettito fiscale viene destinato all’Istruzione, l’8,8% va alla Difesa, all’ordine pubblico e alla sicurezza. I servizi della Pubblica amministrazione ricevono l’8,3%, con le tasse pagate lo Stato finanzia il 6,6% delle politiche per Economia e Lavoro e il 4,4% va ai Trasporti. L’obbligatorio contributo di bilancio in quanto membri dell’Unione europea è pari al 2,7% di quanto pagano i cittadini. Il 2,5% è destinato all’Ambiente, il 2,4% a Cultura e Sport, gli interventi per l’assetto del territorio e le abitazioni contano sull’1,8% del gettito fiscale.

Redditi medi e disparità regionali

Niente come il Fisco conferma l’immagine tutt’altro che stereotipata dell’Italia come Paese spaccato in due. Milano è inarrivabile, come città capoluogo oltre i 30 mila euro di reddito dichiarati per contribuente. Tra gli altri centri a maggiore crescita ecco Bergamo, (27.483 di media, +2% rispetto all’anno precedente). Agrigento e Crotone stanno in fondo alla lista (poco sopra i 13 mila euro). Non sono le sole disparità che pesano sul rapporto tra i cittadini e il Fisco: il conto da 172 miliardi di euro presentato dallo Stato viene pagato dai dipendenti (che sono la metà dei contribuenti ma pagano il 60%) e dai pensionati (34%). Da imprenditori, commercianti e professionisti arriva solo il 5% di gettito. L’evasione rimane alta ed è uno dei principali problemi del Paese: 111 miliardi di tasse dovute non vengono pagati e gli esattori riescono a recuperare solo l’1,3% delle somme dovute. Complice, la tendenza al condono di un Fisco (ne sono stati fatti 80 dall’Unità d’Italia ad oggi) che si rende nemico per la pesantezza buroratica degli adempimenti e la complessità del calcolo delle imposte.

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF