confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

IL PUBBLICO IMPIEGO AL VOTO PER LE RSU

Intervista a Marco Carlomagno, segretario generale della FLP – Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche.

A cura di Mara Passafiume

Nel prossimo mese di aprile le Pubbliche Amministrazioni avranno l’importante appuntamento elettorale per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie. Alla vigilia di questo momento di significativa partecipazione democratica dei lavoratori, facciamo il punto sulle novità per il comparto delle Funzioni Centrali con il segretario Marco Carlomagno, leader della FLP.
GLI ESPERTI RISPONDONO
A cura di NURSIND - Il sindacato delle professioni infermieristiche
D: Sono un infermiere, sono stato sospeso dal lavoro perché non mi sono vaccinato contro il SARS-Cov-2. Adesso ho contratto il Covid; mi chiedevo se una volta guarito, potrò essere reintegrato a lavoro.
Emanuele, Bologna
R:  Il personale sanitario che non è in regola con le vaccinazioni ma risulta guarito dal Covid resta ugualmente sospeso dall’attività lavorativa fino a che non si metterà in regola con la legge che prevede l’obbligo. A chiarirlo è il Ministero della Salute, in risposta ad un quesito della Fnomceo sull’inquadramento giuridico dei professionisti che si trovano in tale situazione. Si legge nella nota che la guarigione non è, in base alla vigente normativa, circostanza idonea a legittimare la revo ...
A cura di FGU - Federazione Gilda Unams
Mobilità interprovinciale e Legge 104
D: Buongiorno, sono una docente di scuola secondaria, volevo sapere se nel produrre domanda di trasferi-mento da Milano a Roma posso avvalermi della precedenza legge 104 per assistenza a mio padre.
Stella, Milano
R: Come precisato all'art. 13 punto IV del CCNI mobilità, coloro che assistono il genitore possono avvalersi della precedenza di cui all'art. 33 commi 5 e 7 della legge 104/92 solo nei trasferimenti provinciali, se l'assi-stito risiede nella provincia di titolarità del docente. I soggetti succitati possono, invece, avvalersi di tale precedenza nella mobi ...
A cura di FLP – Il sindacato dei lavoratori pubblici
D: Salve, sono un dipendente del Comparto Funzioni Centrali e vi chiedo come si possa disciplinare il seguente caso: pur recandomi in ufficio, non ho volutamente registrato la mia presenza in servizio, né in entrata né in uscita, mediante uno dei mezzi automatici messi a disposizione dall’Amministrazione di appartenenza.
Arturo, Torino
R: Riteniamo che quanto posto abbia un carattere prettamente disciplinare e che, quindi, al fine di inquadrarne ulteriormente gli ambiti, occorra richiamare due articoli del CCNL Comparto Funzioni Centrali inerenti a tale problematica. Il primo è l’art. 62, comma 4, lett. c) con cui si prevede la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con pri ...