confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

Autonomie differenziate. “A rischio equilibrio competenze tra Stato e Regioni e bilancio dello Stato. Si garantisca possibilità di modifica del Parlamento”. Ecco il documento dei tecnici di Palazzo Chigi che ha fatto infuriare Salvini

Il documento redatto dagli uffici legislativi e giuridici di Palazzo Chigi è stato presentato dal premier Conte nel vertice dello scorso lunedì e ha mandato su tutte le furie la Lega. Dalle 12 pagine di testo arriva un brusco stop ad un procedimento che il ministro Stefani dava ormai per incardinato. Per quanto riguarda la sanità si spiega come l’affidamento ad alcune regioni di servizi a forte contenuto redistributivo “potrebbe portare ad un indebolimento dei diritti di cittadinanza, nonché a problemi relativi all’individuazione di criteri per l’assegnazione delle risorse”. IL DOCUMENTO 

28 GIU – Altro che accelerazione e incardinamento ormai prossimo in Consiglio dei Ministri. Per la richiesta di ulteriori autonomie da parte di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna è arrivato un brusco stop cui potrebbe seguire una non breve fase di stallo. Lo scorso lunedì, durante il vertice sulla materia a Palazzo Chigi, il premier Giuseppe Conte si è presentato di fronte ai ministri e sottosegretari leghisti con un documento di 12 pagine che getta numerose ‘ombre’ sul testo dell’intesa. Una mossa, questa, che aveva fatto tuonare Lega contro i “burocrati” che avevano resa vana l’ennesima riunione.

Nel documento redatto dagli uffici legislativi e giuridici di Palazzo Chigi e che mettiamo a conoscenza dei nostri lettori vengono evidenziate numerose criticità: dal rischio di minare il riparto di competenze tra Stato e Regioni, disciplinato dall’articolo 117 della Costituzione, in caso di richiesta di ulteriori autonomie da parte di tutte le regioni italiane, al rischio per il bilancio dello Stato, fino alla necessità, per i tecnici di Palazzo Chigi, di riconoscere al Parlamento la facoltà di modificare le intese sulla base dell’articolo 1 della carta costituzionale.

Estensione autonomie mina il riparto di competenze dell’art. 117 della Costituzione
Una così ampia estensione dell’autonomia, si legge nel documento, è “suscettibile di determinare, di fatto, la creazione di nuove Regioni a statuto speciale per il tramite delle procedure di cui all’articolo 116, terzo comma, Cost.. Deve, inoltre, considerarsi l’eventualità in cui tutte le Regioni di diritto comune avanzino richieste di analogo contenuto, riguardanti tutte le materie espressamente contemplate dall’articolo 116, terzo comma, Cost. In una simile ipotesi – che in linea teorica non può certo escludersi – il riparto di competenze di cui all’articolo 117 Cost. finirebbe per essere sostanzialmente alterato, mediante la soppressione implicita della competenza concorrente, in assenza di un intervento di modifica a livello costituzionale“.

Partendo da questo assunto, i tecnici di Palazzo Chigi sottolineano come questa possa configurarsi “una soluzione applicativa suscettibile di determinare qualche dubbio di costituzionalità“. Si rimarca quindi come lo Stato sia competente ad intervenire, anche nelle materie trasferite, nell’esercizio della propria legislazione esclusiva, “allorché sia necessario provvedere alla fissazione dei livelli essenziali delle prestazioni, dettare norme in materia di ordinamento civile e di tutela della concorrenza. A tutela dell’unità giuridica ed economica della Repubblica, lo Stato potrà inoltre intervenire, laddove necessario, ai sensi dell’articolo 120 della Costituzione“.

Quanto poi alla sanità, si sottolinea come, l’affidamento ad alcune regioni di servizi a forte contenuto redistributivo “potrebbe portare ad un indebolimento dei diritti di cittadinanza, nonché a problemi relativi all’individuazione di criteri per l’assegnazione delle risorse“.

Ruolo del Parlamento ed emendabilità del disegno di legge che approva l’intesa 
L’applicazione dell’articolo 116, terzo comma, Cost., comporta l’attivazione di uno strumento di produzione normativa, ad oggi, mai utilizzato e costituito da elementi procedurali che lo rendono difficilmente comparabile con altre fonti del diritto previste dalla Costituzione. Nel delineare il relativo procedimento in sede di prima applicazione, appare necessario garantire il ruolo del Parlamento, assicurando nelle diverse fasi procedurali un adeguato coinvolgimento dell’organo parlamentare, la cui funzione legislativa risulterebbe direttamente incisa dalle scelte operate nell’ambito delle intese. L’emendabilità dei contenuti della proposta di legge da parte del Parlamento dovrebbe considerarsi ineluttabilmente insita nella “libertà” della funzione legislativa e, forse ancor più, nel ruolo centralissimo che la Costituzione assegna alle Camere, quali sede dell’esercizio della sovranità popolare su cui si basa, ex art. 1 Cost, la Repubblica“, si spiega ancora nel documento.

Risorse finanziarie
L’articolo 5 degli schemi di intesa – sottolinea il documento – prevede che l’attribuzione delle risorse finanziarie alle Regioni sia basata, nelle more della definizione dei fabbisogni standard per ogni singola materia, sulla spesa storica riferita alle funzioni trasferite e destinata a carattere permanente, a legislazione vigente, dallo Stato alla Regione interessata. Inoltre, in considerazione delle difficoltà riscontrate nella definizione dei fabbisogni standard, gli schemi di intesa prevedono un meccanismo alternativo di determinazione delle risorse finanziarie per l’ipotesi in cui, trascorsi tre anni dall’entrata in vigore dei decreti attuativi, non siano stati ancora definiti i fabbisogni standard (articolo 5, comma 1, lett. b), degli schemi di intesa“.

Per i tecnici di Palazzo Chigi questa previsione è però rischiosa in quanto “in caso di perdurante assenza dei fabbisogni standard, le Regioni destinatarie di autonomia differenziata – che in base alla ratio sottesa all’articolo 116, terzo comma, Cost. dovrebbero, almeno di norma, essere regioni ‘virtuose’ nei settori in cui richiedono le più ampie condizioni di autonomia – riceverebbero, per mero effetto del decorso di tre anni, unammontare di risorse pari almeno al valore medio nazionale pro-capite della spesa statale (e quindi presumibilmente maggiore della spesa storica di riferimento per quella Regione)“.

In sostanza, dunque, per i tecnici risulta evidente che un complessivo aumento della spesa statale per l’esercizio delle funzioni oggetto di autonomia differenziata, non solo contrasti con la clausola di invarianza finanziaria prevista negli schemi di intesa, ma che inoltre non risponda alla logica di efficientamento della spesa che deve presiedere all’attribuzione di maggiore autonomia alle singole regioni.

http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=75358

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF