confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

Sanità italiana, luci e ombre. Cosa va e cosa no. Sanità, il rapporto Ocse

Sanità italiana, luci e ombre. Cosa va e cosa no. Sanità, il rapporto Ocse

Ocse, luci e ombre sulla sanità italiana: bene nei casi potenzialmente letali

Cresce l’aspettativa di vita in Europa ma i sistemi sanitari del continente, Italia compresa, dovrebbero dedicare più risorse alla prevenzione e razionalizzare la spesa farmaceutica. E’ quanto emerge dalla relazione congiunta della Commissione europea e dell’OCSEHealth at a Glance: Europe 2016“, presentata oggi a Bruxelles dal commissario europeo alla salute Vytenis Andriukaitis e dal Segretario generale dell’OCSE Angel Gurrìa. “Ogni anno nell’Ue molte persone muoiono a causa di malattie potenzialmente evitabili – ha spiegato Andriukaitis – che sono collegate a fattori di rischio quali tabagismo od obesità”. Per Gurrìa “si deve fare di più per ridurre le diseguaglianze in termini di accesso all’assistenza sanitaria e destinare risorse verso settori che hanno il maggior impatto sui risultati in campo sanitario, inclusa la prevenzione”.

Ocse, luci e ombre sulla sanità italiana: bene nei casi potenzialmente letali

Entrando nel dettaglio della situazione italiana, la fotografia scattata dall’Ocse non è certamente positiva. Gli investimenti sono scarsi e la povertà è in crescita: è indigente quasi 1 bambino su 5, e 1 lavoratore su 9. “Dopo sette anni, le disuguaglianze nel reddito siano rimaste storicamente alte” per la mancata distribuzione dei “frutti della ripresa” – spiegano nel rapporto. Dati alla mano il coefficiente Gini (lo standard che misura le disuguaglianze) è passato allo 0,313 della fase precedente la crisi, il 2007, a 0,325 nel 2014, anche se il picco è stato toccato nel 0,331 nel 2012, all’apice della crisi.
La spesa sanitaria italiana rappresenta il 9,1% del Pil italiano, meno della media dell’Unione europea di 9,9%, e significativamente inferiore rispetto alla Germania (11,1%), Svezia (11,1%) e Francia (11%). Più di tre quarti (76%) della spesa sanitaria in Italia sono finanziati pubblicamente, poco meno della media europea (79%).

Per quanto riguarda l’aspettativa di vita ormai supera gli 80 anni nella maggior parte dei Paesi Ue. La media italiana rimane la seconda più alta in Europa, dopo la Spagna. L’aspettativa di vita alla nascita ha raggiunto 83,2 anni nel 2014, maggiore di oltre due anni rispetto media europea (80,9 anni). Grazie anche, secondo l’Ocse, a una «buona qualità di assistenza sanitaria» soprattutto nei casi potenzialmente letali. La conferma, in questo senso, arriva dal tasso di mortalità a seguito di un ricovero ospedaliero per infarti e ictus che si è significativamente ridotto in Italia, ed è fra i più bassi in Ue nel 2013.

http://www.affaritaliani.it/medicina/sanita-italiana-luci-e-ombre-cosa-va-e-cosa-no-sanita-il-rapporto-ocse-451957.html

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF