confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

I dipendenti pubblici in Italia sono pochi, lo dice Eurostat

Secondo Eurostat, in Italia la percentuale di dipendenti pubblici sul totale occupati era nel 2016 del 14%, contro la media Ue del 16%. Il dato italiano, in forte diminuzione dal 2000, è fra i più bassi d’Europa. Nel 2014 il salario medio mensile lordo (escluse Sanità e Scuola) è stato di 2.612 euro, in linea con la media Ue

In Italia la percentuale di dipendenti pubblici sul totale degli occupati era nel 2016 del 14%, contro una media Ue del 16%. Così certifica l’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, che segnala peraltro come la percentuale italiana, fra le più basse d’Europa, abbia avuto tendenza a diminuire fortemente fra il 2000 e il 2016, l’ultimo anno per cui sono disponibili dati. All’interno di questi numeri sono compresi gli impiegati pubblici a livello nazionale, regionale e locale e anche le forze armate. L’Istituto precisa che i confini del settore pubblico possono variare a seconda degli Stati membri, includendo o meno segmenti importanti come l’Istruzione o la Sanità.

La percentuale di dipendenti pubblici in Europa, fra il 2000 e il 2016, ha oscillato fra il 15% e il 17% e la caduta più vistosa, tra gli Stati per cui sono disponibili dati, si è verificata in Slovacchia, Regno Unito e Italia, mentre gli aumenti più importanti sono avvenuti in Romania, Ungheria e Slovenia. Nel 2016 i valori più elevati sono stati quelli registrati in Svezia (29%), seguita da Danimarca (28%), Finlandia (25%), Estonia (23%), Lituania, Francia e Ungheria (tutte al 22%), chiudevano invece la classifica Spagna, Portogallo e Irlanda (tutte al 15%), Italia (14%), Olanda (13%), Lussemburgo (12%) e Germania (10%).

Nel 2014, in Europa, il salario medio mensile lordo nel settore della Pubblica amministrazione e della Difesa (escludendo Sanità e Istruzione) è stato di 2.600 euro. L’Italia si colloca stavolta appena sopra la media Ue, con 2.612 euro lordi mensili. I salari più elevati nel settore pubblico sono stati quelli rilevati in Danimarca (4.500 euro), Irlanda (4.300 euro), Svezia (3.700 euro) e Olanda (3.600 euro), mentre i valori più bassi sono stati registrati in Ungheria (700 euro), Romania (600 euro) e Bulgaria (500 euro). Se si considera il potere d’acquisto (al netto delle differenze sul livello dei prezzi fra i vari paesi) di questi stipendi, la classifica si modifica leggermente: l’Irlanda sale al primo posto, seguita da Germania, Olanda e Danimarca, mentre il fondo della classifica rimane inalterato.

Scrivevano gli autori di una ricerca pubblicata pochi mesi fa sul bollettino Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi, che “continuare a ignorare la necessità di una massiccia espansione dell’occupazione nel settore pubblico sta diventando sempre più pericoloso”. Infatti in Italia, al carente numero dei dipendenti pubblici sarebbe legata, almeno in parte, la soluzione di alcuni gravi problemi come l’insufficiente domanda interna, la disoccupazione giovanile e l’inefficienza della pubblica amministrazione.

In Italia, secondo un recente report dell’Istat, solo il 18,7% dei 25-64enni è laureato, un valore pari a poco più della metà della media europea (31,4%), un dato che si scontra però paradossalmente con un basso tasso di occupazione, pari al 62,7%, contro una media Ue dell’84,9%. Secondo i ricercatori di Adapt “la spiegazione di questo apparente paradosso non può che essere il sottodimensionamento del settore pubblico, che in un’economia sviluppata è uno dei principali datori di lavoro per laureati, probabilmente il principale”.

Viene fatto anche rilevare che “l’età media dei pubblici dipendenti italiani è eccezionalmente alta, e la loro scolarità molto bassa”, quindi non si tratta di spostare o aggiornare i dipendenti già assunti, perché “difficilmente un impiegato cinquantenne con un diploma di scuola media superiore potrà svolgere le stesse mansioni di un esperto informatico venticinquenne e laureato”. Per colmare il divario “fra l’Italia e i paesi sviluppati ‘normali'”, i ricercatori Adapt pensano ad “almeno un milione di assunzioni”, finanziate con una “imposta patrimoniale straordinaria sulla ricchezza finanziaria delle famiglie (e quindi non su quella immobiliare)”. Si tratta di una ricchezza che, viene rilevato, è “molto elevata (e molto concentrata); nel 2017 ha raggiunto i 4200 miliardi”. In ogni caso sarebbe una misura temporanea in quanto poi “si ripagherebbe con una spinta alla domanda interna (e farebbe crescere ipso facto il PIL di circa l’1 – 1.5%), con i conseguenti effetti moltiplicativi”.

 https://www.fanpage.it/i-dipendenti-pubblici-in-italia-sono-pochi-lo-dice-eurostat/

 

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF