confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

GLI ESPERTI RISPONDONO

Licei del Made in Italy, Valditara: “+27% rispetto all’anno scorso, dato incoraggiante”. Prevista una rete nazionale per valorizzare le eccellenze. Frassinetti: “In arrivo documento di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali”

Il liceo del Made in Italy registra un aumento sostanziale: secondo i dati diffusi dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, le iscrizioni sono aumentate del 27% per l’anno scolastico in corso.

Un risultato definito “incoraggiante” e che, secondo il ministro, dimostra che “siamo sulla strada giusta”. L’annuncio è arrivato durante l’evento “Un anno di liceo del Made in Italy”, organizzato nella Giornata nazionale del Made in Italy a Palazzo Piacentini, davanti a studenti e docenti dei licei di San Giovanni Valdarno e Napoli.

Valditara ha sottolineato come questi istituti rappresentino “il cervello, il faro senza il quale il nostro sistema produttivo non riesce a reggere il passo”, evidenziando il valore dell’identità nazionale come leva per costruire il futuro delle nuove generazioni.

Un percorso unico tra cultura, impresa e laboratori

Il Liceo del Made in Italy nasce dalla Legge 206 del 27 dicembre 2023 e si distingue per un’offerta formativa che unisce preparazione culturale e competenze imprenditoriali. Si tratta dell’unico liceo che integra la matrice umanistica con una forte dimensione laboratoriale, in un approccio orientato al mondo del lavoro.

Il percorso, come ha spiegato il sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, punta a “valorizzare le eccellenze italiane” e a sviluppare “professionalità tecniche e competenze strategiche per affrontare le sfide dei nuovi mercati”.

Rete nazionale, orientamento e apertura internazionale

Per sostenere lo sviluppo del nuovo indirizzo, il Ministero ha istituito una Cabina di Regia dei Licei del Made in Italy e una Rete nazionale con scuole capofila distribuite su tutto il territorio, dal Nord alle Isole. È in fase di elaborazione un Documento di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali per rafforzare l’identità del percorso e orientare l’insegnamento delle discipline.

Da settembre partiranno cinque seminari territoriali rivolti alle scuole secondarie di primo grado, per far conoscere il liceo e guidare le scelte degli studenti. Sono in corso, inoltre, interlocuzioni con il MAECI per attivare nuovi percorsi nelle scuole italiane all’estero, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività internazionale dell’offerta formativa.

Di Andrea Carlino

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF