confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

L’intelligenza artificiale entra in classe: gli studenti si trasformano in docenti per istruire un chatbot sulla Divina Commedia

Un’innovativa sperimentazione didattica ha portato l’Istituto Tecnico G. Marconi di Bergamo a essere riconosciuto tra le dieci migliori scuole al mondo nell’ambito dei “World’s Best School Prizes 2024”.

Come segnala Report, il preside dell’istituto ha introdotto un sistema di intelligenza artificiale in una classe quinta, affidando agli studenti il compito di “istruirlo” sulla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Gli studenti, trasformati in “insegnanti“, hanno alimentato il sistema con informazioni, domande e risposte, partendo dai personaggi e dagli eventi chiave del poema. Attraverso un processo di apprendimento interattivo, i ragazzi hanno inserito dati sempre più complessi, dalle analisi retoriche alle interpretazioni dei versi, verificando la preparazione dell’IA attraverso continue interrogazioni.

“Per prima cosa mettiamo tre frasi di training, in questo caso noi stiamo chiedendo quali personaggi in azione sono presenti nel canto 1 del Paradiso e una risposta possibile può essere che i personaggi sono Dante e Beatrice”, spiegano gli studenti.

Tale approccio ha permesso loro di approfondire la conoscenza dell’opera dantesca in modo stimolante e coinvolgente, migliorando al contempo le proprie capacità di analisi e sintesi.

Una rivoluzione nei ruoli di studenti e insegnanti

L’introduzione dell’IA ha ridefinito i ruoli all’interno della classe. Gli studenti, responsabili dell’apprendimento del sistema, hanno assunto un ruolo attivo e propositivo. “Loro hanno studiato, hanno studiato bene, senza accorgersene più di tanto, ma il risultato è stato che ciascuno ha davvero dato il meglio di sé”, commenta il preside.

L’insegnante, a sua volta, si è trasformato da “vigile urbano” a “allenatore“, da dispensatore di contenuti a guida e motivatore, facilitando l’apprendimento e incoraggiando la ricerca e la collaborazione.

“L’insegnante non crea più contenuti, ma deve sviluppare delle esperienze di apprendimento in cui lo studente deve far apprendere al sistema di intelligenza artificiale quello che avrebbe appreso lui”, viene sottolineato.

Il successo dell’iniziativa ha spinto gli studenti a proporre l’utilizzo dell’IA per lo studio di altre opere letterarie, come I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, dimostrando l’enorme potenziale di questo strumento per l’innovazione didattica.

Il preside auspica che “l’insegnante del futuro sia più un allenatore che un giudice. Che impari insieme alla sua squadra a guardare lontano”.

 

FONTE: ORIZZONTE SCUOLA
Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF