confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

GLI ESPERTI RISPONDONO

LISTE D’ATTESA, NURSIND: PER RIDURLE MODIFICARE LEGGE PROFESSIONI

Roma, 23 ottobre – “Condividiamo, naturalmente, l’obiettivo di abbattere i tempi delle prestazioni sanitarie, ma questo disegno di legge presenta criticità e carenze che rischiano di produrre l’effetto opposto”. Lo ha evidenziato il segretario nazionale del Nursind, Andrea Bottega, audito nella serata di ieri in commissione Affari sociali e Sanità del Senato sul ddl liste d’attesa.

Proprio riguardo alle carenze, Bottega ha segnalato innanzitutto un ordine del giorno approvato con il decreto gemello e non recepito nell’attuale provvedimento: “Il Parlamento ha impegnato il Governo su una modifica alla legge in materia di professioni sanitarie (la n 42 del 1999) che consentirebbe di riconoscere attività ad oggi assegnate formalmente ai medici, ma frequentemente svolte dagli infermieri. È   una modifica che auspichiamo perché non solo valorizzerebbe una professione ormai in caduta libera sul fronte dell’appeal, ma favorirebbe anche l’implementazione di soluzioni organizzative efficaci per ridurre le liste d’attesa e ottimizzare l’impiego del tempo medico per le prime visite”.

Uno degli articoli del ddl sui quali, invece, il sindacato ha invitato i commissari a riflettere è il primo che attiene alle ‘Disposizioni in materia di prescrizione ed erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale’: “Parlare del medico cui compete ‘in maniera esclusiva’ la diagnosi – ha avvertito Bottega – rischia di stravolgere una prassi consolidata da decenni in ambito sanitario, ignorando così le diagnosi effettuate dallo psicologo piuttosto che dallo stesso infermiere. Chiediamo quindi di specificare che si parla di diagnosi medica o di stralciare il termine ‘esclusiva’. In caso contrario, infatti, tutto il sistema legato al sovraffollamento dei pronto soccorso dovrebbe essere rivisto mentre andrebbero addirittura eliminati modelli come il triage intra ospedaliero dal momento che le attività svolte dagli infermieri – che implicano una valutazione clinica – finirebbero per configurare il reato di esercizio abusivo della professione medica”.

Se il Nursind, infine, ha valutato positivamente l’articolo 9 in merito alla ‘Riorganizzazione della rete dei laboratori del Servizio sanitario nazionale’ e anzi ha invitato “Commissione e  Governo a sviluppare ulteriormente questa opportunità”, ha stroncato invece le misure in materia di approvazione dei bilanci degli Ordini professionali (articolo 13): “Dare agli Ordini la possibilità di decidere autonomamente (attraverso il consiglio direttivo) l’aumento della tassa annuale da versare e di approvare il bilancio, senza alcun confronto con gli iscritti e senza essere soggetti alla valutazione della Corte dei Conti – ha concluso il segretario Bottega – è a tutti gli effetti una misura antidemocratica”.

 

 

 

Ufficio stampa Nursind
Paola Alagia – 333.6689367

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF